La casa di riposo è il luogo in cui vengono accolti anziani che non vogliono o non possono vivere nelle loro case per motivi di salute o di semplice comodità. Succede spesso che le persone rimaste sole perdano interesse a svolgere le normali faccende domestiche quotidiane. Questi luoghi accolgono diverse situazioni tutelando le persone che vengono ospitate in modo che non abbiano incombenze da compiere e non siano sole, ma in compagnia di coetanei.
Betania è organizzata come una casa famiglia, cioè un luogo in cui abita un gruppo di persone che può arrivare a 10-12 individui. La struttura è organizzata come una casa, con una cucina, una sala da pranzo e le camere. Gli anziani si trovano in un luogo simile a quello in cui sono sempre stati, agevolando il loro inserimento. Quando è sorta la necessità di ospitare un numero di persone maggiore di quello che poteva essere contenuto nell’appartamento, Antonino Lampo non ha cercato una casa più grande ma ha duplicato la struttura in altro luogo. Grazie a questo, è possibile specializzare maggiormente le strutture che vanno a contenere persone tra loro omegenee per stato di salute.
La chiave del successo di Betania non sta solo in questo. In aggiunta alle persone già ospitate, la casa famiglia accoglie anziani che necessitano di assistenza diurna. L’inserimento di queste presenze crea un ottimo diversivo per gli ospiti stabili che vedono la loro vita più movimentata. All’interno di questo ambiente c’è un cumulo di esperienza di secoli di vite pronta ad essere trasmessa a chiunque voglia ascoltarla.
Per allietare alcuni momenti comunitari, fanno visita volontari che con piccoli e simpatici intrattenimenti portano un po’ di buonumore con palloncini e qualche battuta. L’ambiente familiare mette in condizione gli assistenti di festeggiare come a casa compleanni, onomastici e feste comandate, in cui si inseriscono anche i parenti, che diventano persone conosciute anche dagli altri ospiti in modo che tutti siano coinvolti.
Non tutti i giorni sono di gioia purtroppo, ma anche nei momenti di sconforto gli ospiti possono contare uno sull’altro come su tutti gli addetti alla struttura, per avere un po’ di consolazione. Come in una casa di riposo tradizionale, viene garantita l’assistenza medica e infermieristica e si organizzano visite a domicilio di specialisti in caso di necessità.
Non si pongono molte regole che gli anziani devono rispettare. Il tempo è scandito dai pasti, ma fuori da questi c’è libertà di spostarsi tra le camere e il soggiorno, guardando la televisione tutti assieme o soffermandosi a vedere fuori dalla finestra cosa succede. Gli ospiti vengono incoraggiati a sistemare le loro cose o a tenersi occupati con piccoli lavoretti in modo molto personalizzato e rispettando la volontà dell’anziano.
Casa di riposo

Nessun obbligo. Nessun contratto.
Alzare lo standard dell'assistenza agli anziani